Nascita

Nascita

Mario Tapia
Anno: 2007
Dimensioni: cm 70x70
Tipo: pittura
Tecnica: Olio su tela
Visualizzazioni: 638

Una piccola storia che racconta una nascita in casa e diventa espressione della ricchezza della vita.
Nel momento del parto la madre è assistita da un'anziana che simboleggia la tradizione presentando il neonato, l'ostetrica invece simboleggia la conoscenza.
I parenti della puerpera la attorniano rassicurandola e congratulandosi con tenerezza.
Nel frattempo lei riposa cullandosi dolcemente nella sua memoria ripercorrendo i vari istanti che l'hanno portata al giorno del parto: il primo incontro, l'approccio amoroso ed infine l'essere incinta del proprio compagno. I personaggi si muovono su una terra che respira intensamente la vita e fiorisce, come il loro amore. La storia narrata è un poema popolare, colto, ma immediatamente dialogante, espressione metaforica di una vita calma e intensa, fortemente legata alla natura.

 

Mario Tapia Radic nasce il 3 luglio 1939, a Valdivia, nel sud del Cile. Ha iniziato a dipingere giovanissimo; aveva solo undici anni quando i suoi quadri vennero esposti alla Fiera Artistica di Antofagasta, meritandogli lusinghieri consensi di critica.

Dopo gli studi nel Liceo di Antofagasta, si trasferisce a Santiago, la capitale, dove entra nella scuola delle Arti Applicate dell'Università di Cile. Si laurea in "Architettura d'Interni" con specializzazione in ceramica. L'incontro con Pablo Neruda, Nobel per la Letteratura avviene nel '59, quando il grande poeta apprezza le ceramiche di Tapia, esposte alla Fiera Artistica della capitale cilena: per l'artista è un incontro fondamentale, costante fonte di ispirazione. Più tardi diviene membro del Museo d'Arte Contemporanea cileno e le sue ceramiche rappresentano il Cile all'Expo '70 in Giappone e alla Fiera dell'Artigianato di Losanna, Svizzera.

Nel settembre del 1970 emigra in Italia iniziando a lavorare come tecnico in una fabbrica di ceramica del Lago Maggiore. Dopo una decina d'anni decide di intraprendere il lavoro autonomo di pittore e scultore.