Chicco Margaroli nasce ad Aosta il 23 maggio 1962.
Sperimentatrice di materiali e linguaggi, Chicco Margaroli può essere definita una sapiente alchimista capace di rendere la tradizione figurativa futuribile e l'avanguardia tecnologica ascrivibile al comune sentire. Dopo la maturità classica frequenta l'Accademia di Belle Arti di Torino, diplomandosi con Nino Aimone a pieni voti, e ha sviluppato la propria ricerca in direzioni differenti ma complementari alla sua versatile sensibilità.
Dall'esperienza illustrativa cartacea - per i Cahiers d'Art illustra un racconto di Balzac a cura del critico d'arte Janus - a quella monumentale per cui realizza affreschi e dipinti murali per interni rivelando una magistrale abilità tecnica e narrativa.
Riconosciuta e premiata nel 1998, in occasione della Giornata Europea del Patrimonio Artistico e Culturale, quando le viene assegnato dal Consiglio d'Europa e dalla Fondazione Roi Baudouin il Prix Journées Européennes du Patrimoine per il trompe-l'oeil di 30 mq raffigurante uno scorcio dell'Aosta romana, calpestabile e interattivo.
La dimensione installativa dal progetto Histoires de materiaux diviene sempre più preponderante tanto da essere presente in tutte le performance artistiche seguenti. Nel 1999, infatti, nella personale Potatura di Ritorno, dedicata agli alberi monumentali della sua Regione, espone insieme alle opere un'installazione esterna, così anche l'anno seguente nella manifestazione Désarpa con la mucca in fibroresina realizzata a dimensioni reali.