I corsi di accompagnamento alla nascita
Presso l'Ospedale Beauregard di Aosta e le sedi dei consultori di Chattillon, Morgex, Nus, Pont Saint-Martin e Saint-Pierre si tengono i corsi di accompagnamento alla nascita che iniziano dalla 24a settimana di gravidanza, durano 3 mesi e sono strutturati in 1 o 2incontri settimanali, con una media di 13 incontri per corso.
I corsi di accompagnamento alla nascita creano tra i partecipanti un legame di amicizia, offrono la possibilità di scambiarsi informazioni e, soprattutto, fanno sentire meno vulnerabili e isolati. Può essere di aiuto poter condividere esperienze e sensazioni con persone che si trovano nella stessa situazione in quanto serve ad allentare le tensioni e diminuire i timori.
Il corso di accompagnamento alla nascita prevede il coinvolgimento di più figure professionali: Ostetrica, Assistente Sanitaria, Pediatria, Psicologo, Assistente Sociale e Mediatrice Culturale (dove necessario) in quanto ogni operatore sanitario e sociale può fornire informazioni utili a tutela del benessere della coppia e della famiglia.
A completamento delle informazioni, i partecipanti al corso che lo desiderano possono ricevere informazioni utili relative al taglio cesareo e all'analgesia peridurale rivolgendosi direttamente all'Ambulatorio di Anestesia ed Analgesia Ostetrica presso il Presidio Ospedaliero Beauregard.
Per informazioni e prenotazioni telefonare all'ostetrica di servizio al Beauregard dalle ore 15,00 alle ore 18.00 (0165/545503) o rivolgersi direttamente all'ostetrica del proprio consultorio.
Il programma dei corsi
I corsi di accompagnamento alla nascita organizzati dall'azienda USL hanno tutti lo stesso programma avente i contenuti di seguito illustrati.
DALLA 22-24 ALLA 30 SETTIMANA DI GRAVIDANZA:
- - CON PAPA' - Lo sviluppo psicologico e cognitivo del bambino durante la vita intrauterina: i cambiamenti emotivi della donna e della coppia durante la gravidanza (psicologo)
- Conoscenza e percezione del bacino osseo (ostetrica)
- Conoscenza del piano perineale (ostetrica)
- - CON PAPA' - Elementi di puericultura e allattamento materno (assistente sanitari e ostetrica). Una o più mamme (di solito del gruppo di Pronto mamy) partecipano all'incontro con il loro bimbo per mostrare direttamente come si allatta.
- La casa acquatica: conoscenza e attività dell'utero, della placenta, del liquido amniotico e delle membrane. Le posizioni del feto in utero (ostetrica)
- Presentazione dei servizi di sostegno alla famiglia (asili nido, tata famigliare, garderie, centro famiglia, assegno post natale, contributi economici, associazioni presenti sul territorio) (assistente sociale)
DALLA 31 SETTIMANA A TERMINE GRAVIDANZA:
- Quando andare in Ospedale: MAF, pressione arteriosa, Albustix, rottura delle membrane, perdite di sangue, contrazioni e loro caratteristiche. Come mamma e feto si preparano alla nascita (ostetrica)
- - CON PAPA' - (incontro con papà e straniere) Dolore: analisi delle componenti culturali, emotive, psicologiche e strategie di controllo (ostetrica, psicologa e mediatrice)
- Tempi del travaglio e del parto (periodo prodromico, dilatante, espulsivo e del secondamento) (ostetrica)
- - CON PAPA' - audiovisivo attività sala parto e nido. Attività pediatra di libera scelta e del consultorio. Sviluppo psico motorio del bambino. Disturbi del benessere del neonato. Principi e tecniche dell'allattamento artificiale (cenni se presenti donne che non desiderano allattare al seno) (pediatra)
- - CON PAPA' - visita alla sala parto (ostetrica)
- Puerperio fisiologico e conclusioni (ostetrica)
- - CON PAPA' - depressione post parto, malinconia. Relazione madre-bambino (psicologa)
DOPO LA NASCITA
- Incontro post parto: riflessioni sull'esperienza legata alla gravidanza, alla partecipazione dei corsi di accompagnamento alla nascita, sull'esperienza parto, puerperio e allattamento (ostetrica, ass. sanitaria, psicologa, pediatra).
Allegati
-
Corsi di accompagnamento alla Nascita
Libretto del corso Download(19.361,49 KByte)
- Home
- Gravidanza
- Corsi di accompagnamento alla nascita