Quando recarsi in ospedale?

  • Si rompono le membrane amniotiche ("rottura delle acque")
  • Si hanno perdite di sangue
  • Le contrazioni sono regolari ogni 10 minuti da almeno 1 - 2 ore
  • Si è in ansia e non si è più sereni a casa, soprattutto se si abita lontano dall'Ospedale
  • Non si percepiscono i movimenti del bambino (minimo 15 movimenti fetali nelle 24 ore)

La valigia di mamma e neonato

Cosa serve alla mamma

  • vestaglia
  • camicia da notte, pigiama o magliette di cotone lunghe
  • slip di cotone, rete o carta a piacimento
  • pantofole
  • calzini di cotone
  • asciugamani, accappatoio, ciabattine
  • occorrente per l'igiene personale
  • occorrente per l'igiene intima (detergente: sapone neutro/marsiglia... disinfettante: amuchina, tintura madre di calendula...)
  • bacinella/catino per l'igiene intima
  • assorbenti igienici
  • copri-water (facoltativo)
  • biscotti, zucchero, cioccolato, miele, marmellata (utili per dare energia in travaglio)
  • un bicchiere di vetro e un cucchiaino personale (thé e tisane calde nei bicchieri di plastica sono difficili da assumere) inoltre si evita di sprecare quantità notevoli di materiale plastico.

N.B. chiedere sempre all'Ostetrica prima di consumare qualsiasi alimento. Rimuovere pearcing/monili e smalto dalle unghie, e fare una doccia prima di  recarsi in ospedale.

Cosa serve al neonato

  • 3 - 4 body adatti alla stagione
  • 3 - 4 tutine adatte alla stagione
  • copertina
  • cappellino
  • spugna per bebé
  • asciugamano

N.B. i pannolini necessari al neonato durante la degenza sono forniti dall'ospedale.

All'atto del ricovero è necessario portare con sé i seguenti esami:

  • ultimi esami del sangue eseguiti + HbsAg (ultimo trimestre) + gruppo sanguigno
  • ECG (elettrocardiogramma)
  • esito tampone vaginale

Per i NON residenti in Valle d'Aosta portare, inoltre, carta d'identità e tessera sanitaria.