Ambulatorio della gravidanza fisiologica

Come sottolineato dal Ministero della salute "nella stragrande maggioranza dei casi la gravidanza è un evento fisiologico che, in quanto tale, non richiede necessariamente interferenze mediche. Il ruolo degli operatori sanitari è primariamente di sorveglianza, finalizzato a verificare che l'evoluzione del processo si mantenga nell'ambito della fisiologia. Le coppie che desiderano avere un bambino e le donne in stato di gravidanza hanno diritto ad eseguire gratuitamente, senza partecipazione alla spesa (ticket) alcune prestazioni specialistiche e diagnostiche, utili per tutelare la loro salute e quella del nascituro. L'elenco di tali prestazioni è contenuto nel Decreto ministeriale del 10 settembre 1998." (Per approfondire leggi l'opuscolo Agenda della gravidanza)

Presso l'ospedale Beauregard di Aosta, l'ambulatorio della gravidanza fisiologica offre un servizio di assistenza e un punto di riferimento costante per le future mamme durante tutte le tappe della gravidanza e del puerperio.

L'ostetrica accompagna la donna con visite mensili, attenendosi a protocolli ministeriali prescrive esami ed ecografie, risponde ai dubbi legati alla gravidanza e al parto, informa e sostiene la madre nelle eventuali difficoltà legate all'allattamento al seno. 

L'ambulatorio è gratuito. Chi vi accede ha diritto alla gratuità di tutte le prestazioni necessarie in gravidanza e nel puerperio, così come previsto dal protocollo del Ministero della salute.

Per accedere all'ambulatorio occorre prenotare da telefono fisso al n. 848 809 090 oppure da cellulare al n. 199 108 800.
Per parlare con l'ostetrica è possibile telefonare tutte le mattine al n. 335 7354368 dalle ore 10,00 alle ore 13,00.

Allegati

Percorso nascita

Il "Percorso nascita" è un protocollo di presa in carico della donna in gravidanza che pone il bambino e i genitori, in quanto parte attiva, al centro e assicura la continuità del servizio durante tre fasi: quella territoriale pre-parto, quella ospedaliera (ostetricia e pediatria) e quella territoriale post parto.

La sperimentazione del progetto è iniziata a giugno 2011 coinvolgendo il Distretto 1, la Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia e la Struttura complessa di Pediatria e Neonatologia.

In 6 mesi sono state prese in carico 111 donne, 60 italiane e 51 straniere, con il coinvolgimento del mediatore interculturale in 19 casi. Il percorso prevede una visita ostetrica ogni 4-6 settimane, ecografie e test integrati pre e post natali, incontri per consigli utili in gravidanza e l'assistenza a entrambi i genitori dopo il parto. Dopo la dimissione i genitori sono contattati entro 24 ore e entro 72 si effettua la visita ambulatoriale.

Il riscontro dato dalle mamme che hanno preso parte al progetto è considerato come punto di partenza per migliorare sempre più il servizio.

Parallelamente ai servizi offerti dall'Ambulatorio della gravidanza, anche quelli del Percorso nascita sono gratuiti.

Dopo la fase di sperimentazione, il Percorso nascita è stato attivato in tutto il territorio regionale.

  • Home
  • Gravidanza
  • Ambulatorio della gravidanza fisiologica e Percorso nascita