SAM 2015
Il tema dell'edizione 2015 "Allattamento e lavoro" è di grande attualità e le iniziative organizzate dall'Azienda USL Valle d'Aosta e dal gruppo di auto mutuo aiuto Pronto Mamy hanno lo scopo di portarlo al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica.
Il 6 ottobre a Palazzo Regionale si terrà l'incontro aperto al pubblico sul tema "Allattamento e lavoro. Diritti, opportunità ed esperienze in Valle d'Aosta", al quale interverranno Gianni Nuti, Dirigente della Direzione Politiche Sociali - Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Rosa Donato, Dirigente del Dipartimento personale e organizzazione della Regione e Presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG) del Comparto Unico regionale, Renato Marchiando, Presidente Ordine dei Consulenti del Lavoro Valle d'Aosta, e Cristina Machet, Consigliera di Parità Regione Valle d'Aosta. Al confronto parteciperanno, in apertura, Antonio Fosson, Assessore regionale alla Sanità, Salute e Politiche sociali, da Cesare Arioni, Direttore del Dipartimento Materno-infantile Azienda USL, Daniela Tarello, Direttore amministrativo Azienda USL.
Tutte e tutti in piazza (indossate qualcosa di colore fucsia!!) per il flash mob organizzato in Piazza Chanoux sabato 3 ottobre dalle ore 10 in contemporanea in tutte le piazze italiane. Fino alle 17 è allestito un punto informativo per rispondere alle domande sull'allattamento, in collaborazione con l'UNICEF e le "pigotte che allattano" per abbattere insieme il muro che divide allattamento e lavoro.
Il 2 ottobre dalle 15.30 alle 17.30 al Beauregard, nella sala dei Corsi di accompagnamento al parto, due ostetriche (anche loro neomamme) accoglieranno le mamme per i consigli pratici sull'allattamento e, in particolare, su quanto sapere per continuare ad allattare pur ricominciando a lavorare.
A inizio (il 1° ottobre dalle 16:30 presso lo spazio famiglia della Garderie di Montan di Sarre) e chiusura (l'8 ottobre dalle 17:30 presso la Biblioteca regionale di Aosta sezione ragazzi) della SAM è possibile partecipare alla lettura del libro di Consuelo Puxeddu "Il viaggio di Lina, una goccia di latte". L'8 ottobre alla Biblioteca regionale giochi e attività a tema e piccola esposizione di libri "Nati per Leggere" a disposizione delle mamme e dei loro bambini.
Oltre alle iniziative che si svolgeranno nel corso della SAM, l'Azienda USL Valle d'Aosta promuove il questionario online "Allattamento e lavoro" per conoscere l'esperienza diretta delle mamme del territorio regionale in questo ambito.
Si ringraziano per il patrocinio l'Assessorato Sanità, salute e Politiche sociali e il Comune di Aosta.
1-7 ottobre 2014, Settimana dell'Allattamento Materno - Le iniziative a sostegno di una scelta di salute pubblica

L'Azienda USL Valle d'Aosta - tramite il presidio Beauregard riconosciuto dall'UNICEF come "Ospedale amico dei bambini", e le strutture territoriali - e il gruppo di auto mutuo aiuto di mamme "Pronto Mamy" rinnovano la loro adesione all'iniziativa nazionale Settimana dell'Allattamento Materno (SAM) 2014.
Rivolgersi ai più piccoli e avvicinarli all'allattamento materno come naturale modo di accudimento e di relazione mamma-bambino è il fil rouge degli appuntamenti della SAM 2014. Coinvolgerli nell'allattamento dei fratelli più piccoli, dare l'esempio della naturalezza di questo gesto e proporre dei giochi simbolici e con immagini sul tema sono esempi concreti per rispondere alla loro curiosità e per occuparsi della loro educazione.
Da non perdere
Si comincia mercoledì 1 ottobre, alle 17.30, presso lo Spazio Famiglia "A Petits Pas" in via Binel 12 ad Aosta, con un'Aperimerenda e con la presentazione del progetto "Giocolatte" realizzato da Pronto mamy in collaborazione con l'UNICEF.
Giovedì 2, sempre alle ore 17.30, l'appuntamento è nella sezione ragazzi della Biblioteca regionale di Aosta per "L'ora del racconto" dedicata alla lettura di "Supermamma" di Mick Manning e Brita Granström. Un libro da leggere insieme per scoprire quanto super sia ogni mamma.
Sabato 4 ottobre, alle 10.30, per il flash mob nazionale, tutte in Piazza Chanoux ad allattare. Mamme, papà, bambini, ma anche persone simpatizzanti sono invitati a partecipare per contribuire a creare una cultura amica dell'allattamento. Venite con un indumento o un accessorio fucsia, con una chitarra o un altro strumento per fare musica e stare insieme in occasione di questa festa dell'allattamento.
Per approfondire
- "Mamma allattami" in 15 lingueA partire dalla SAM, è in distribuzione il depliant "Mamma allattami". I pdf delle 15 traduzioni potranno presto essere presto scaricate da questo sito o dalla pagina del gruppo facebook Pronto Mamy.
- La SAM dura tutto l'anno
Presso il Beauregard "Ospedale amico dei bambini" e nei consultori regionali trovi sempre le informazioni sull'allattamento materno e il personale che ti accoglie. Chiedi a Pronto Mamy per un sostegno tra mamme.
- Nelle biblioteca e nelle librerie
In occasione della SAM, in alcune biblioteche della Valle e librerie di Aosta è allestito uno spazio tematico sull'allattamento materno.
Succede anche
Giocolatte è un progetto di Pronto Mamy che consiste nella realizzazione di due giochi dedicati all'allattamento materno e nella loro distribuzione ai nidi e alle scuole dell'infanzia. I giochi sono la Pigotta che allatta pigottino e il Memomamy, ossia carte da abbinare che ritraggono animali che allattano i loro cuccioli. Il primo Giocolatte sarà consegnato simbolicamente al nido dell'Azienda USL Valle d'Aosta "Le Marachelle", in occasione della SAM.
Gallery
Allegati
-
La locandina con il programma delle iniziative
Download(816,14 KByte) -
Il pieghevole
Download(742,88 KByte)
Mamma allattami
In occasione della SAM 2014, è stato realizzato un pieghevole in 17 lingue rivolto alle mamme e ai papà di tutte le nazionalità che abitano in Valle d'Aosta. Con parole semplici e chiare, come quelle del dialogo tra genitori e figli, spiega perchè, come e quando allattare e a chi rivolgersi in caso di dubbi o bisogno di supporto. In fondo, sono i bambini a chiedere "Mamma, allattami".
Allegati
-
Italiano
Download(205,77 KByte) -
Albanese
Download(160,17 KByte) -
Arabo
Download(650,81 KByte) -
Cinese
Download(518,11 KByte) -
Croato
Download(161,33 KByte) -
Inglese
Download(153,46 KByte) -
Francese
Download(150,46 KByte) -
Olandese
Download(144,01 KByte) -
Patois
Download(149,90 KByte) -
Polacco
Download(147,54 KByte) -
Portoghese
Download(166,42 KByte) -
Rumeno
Download(733,44 KByte) -
Russo
Download(1.154,79 KByte) -
Spagnolo
Download(161,13 KByte) -
Tedesco
Download(152,76 KByte) -
Ucraino
Download(836,80 KByte) -
Ungherese
Download(153,79 KByte)
Beauregard Ospedale amico dei bambini
L'8 settembre 2010 l'Ospedale Beauregard di Aosta è stato proclamato per la prima volta "Ospedale amico dei bambini". Tale riconoscimento è stato nuovamente assegnato il 17 aprile 2014.
Diventare "ospedale amico dei bambini" ha richiesto una formazione capillare del personale e una riorganizzazione aziendale. Tutto il dipartimento materno infantile dell' Azienda Usl Valle è coinvolto nel progetto: ostetriche dell'ospedale e territoriali, il personale addetto al nido e le assistenti sanitarie del territorio sostengono le mamme che allattano al seno i loro bambini, seguendo le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Link
- Ospedali amici dei bambini. Un progetto dell'UNICEF
- L'iniziativa "Insieme per l'allattamento: Ospedali&Comunità Amici dei Bambini uniti per la protezione, promozione e sostegno dell'allattamento materno" fa parte dei programmi internazionali che aiutano i servizi sanitari a migliorare le pratiche assistenziali rendendo protagonisti i genitori e sostenendoli nelle scelte per l'alimentazione e la cura dei propri bambini.
- MAMI
- Movimento Allattamento Materno Italiano
- La Leche League Italia
- La Leche League è unassociazione di volontariato che si dedica al sostegno delle mamme che desiderano allattare.
Pronto mamy. Le mamme che aiutano le mamme ad allattare
Consigli alla dimissione
PER AVVIARE LA PRODUZIONE DI LATTE
- Allatta spesso e subito, ai primi segnali di fame.
- Ci si aspetta nelle 24 ore dalle 8 alle 12 poppate, che potrebbero non seguire un orario regolare.
- Evita di usare ciucci o biberon almeno nelle prime 4-8 settimane.
- Poppate frequenti, niente latte artificiale: dai l'aggiunta solo se c'è un motivo medico.
- Dormi vicino al tuo bambino, anche a casa. Impara ad allattarlo stando sdraiata.
ALLATTA AI PRIMI SEGNALI DI FAME
- Il bimbo porta le mani alla bocca, fa movimenti di suzione.
- Ha leggere vocalizzazioni e sospiri o stiramenti.
- Il pianto è un segno tardivo di fame: non aspettare che il bimbo pianga!
GUARDA IL BAMBINO, NON L'OROLOGIO
- Alterna il seno con il quale inizi, o inizia col seno che senti più pieno.
- Cambia seno quando il bambino rallenta a deglutire o si stacca da solo.
- Va BENE se anche il bambino non prende il secondo seno ad ogni poppata.
- Aiuta il tuo bambino a spalancare bene la bocca: solleticagli il labbro superiore, o usa il capezzolo per accarezzargli il mento.
- Se il bambino è assonnato il contatto pelle-a-pelle può stimolarlo a poppare: togli la sua maglietta e mettilo sul tuo torace nudo.
CERCA I SEGNI DELL'ASSUNZIONE DI LATTE
- Devi poter sentire il bimbo che ingoia o deglutisce.
- Non si devono sentire schiocchi mentre poppa.
- Il bambino non mostra più segni di fame dopo la poppata.
- Il corpo e le mani nel bambino sono rilassati per un breve periodo
- Puoi sentire il latte che scende:
- potresti sentirti rilassata, insonnolita o assetata, e potresti sentire un formicolio al seno.
- potresti avere contrazioni all'utero o perdere latte dal seno che il bambino non sta poppando.
- Potresti sentire tirare forte, ma NON un dolore persistente. L'attacco appropriato del bambino al seno impedisce il dolore:
- mento del bimbo contro il seno, torace del bimbo contro il torace della mamma.
- labbra del bimbo estroflesse.
- bocca ben spalancata: la bocca del bambino copre la maggior parte dell'areola (l'area scura del seno), non solo il capezzolo.
- Il bambino ha un adeguato aumento di peso, da controllare 2 giorni dopo la dimissione e poi ancora a 2 settimane di vita.
QUELLO CHE ENTRA, DEVE USCIRE - Osserva:
- 2/3 scariche ogni 24 ore dal 4° giorno.
- A mano a mano che il bambino assume il tuo latte il colore delle feci cambia da nero a verde/marrone, fino al giallo oro.
- 6 pannolini ben bagnati al giorno dopo il 4° giorno.
SUCCESSIVAMENTE
- Tutti i bambini hanno giorni in cui chiedono di poppare più frequentemente del solito: ciò non significa che non stai producendo abbastanza latte.
- Rispondere ai segnali di fame del bambino aiuta a regolare la tua produzione di latte.
- Il senso di pienezza del seno normalmente diminuisce dopo 7-10 giorni, ma questo NON è un segno di diminuzione della produzione di latte.
- Il tuo latte potrebbe sembrare acquoso o azzurrognolo, ma contiene elementi nutritivi in abbondanza.
Pubblicazioni
-
Allattamento al seno (brochure)
Download(2.379,67 KByte) -
I dieci passi per il successo dell'allattamento al seno (italiano, francese, arabo, inglese)
Download(1.382,57 KByte) -
Policy "Insieme per l'allattamento materno" (italiano, francese, cinese, arabo)
Download(4.612,44 KByte) -
Politica aziendale per la protezione, la promozione e il sostegno dell'allattamento al seno 2013-2016
Download(487,76 KByte)